Anche il più attento e prudente dei guidatori può essere coinvolto in un incidente stradale; questo è poco ma sicuro, quindi nessuno dovrebbe ritenersi esentato dall'approfondire le tematiche che andremo ad affrontare
.
Senza alcuna presunzione di confezionare un’opera esaustiva, riteniamo comunque che sia utile divulgare alcuni consigli pratici, frutto di anni di esperienza maturata nel seguire cause in materia risarcitoria da infortunistica stradale da parte dei nostri avvocati.
Il Tuo assicuratore di fiducia è sicuramente la persona più onesta e disponibile del mondo ma ricordati che non è il tuo avvocato e soprattutto è un dipendente della compagnia di assicurazioni che, in caso di indennizzo diretto, avrà un interesse che non è proprio allineato con il Tuo. Meglio quindi coinvolgere subito il Tuo legale, e subordinatamente il Tuo amico assicuratore.
Il nostro studio di avvocati è a Tua disposizione h24 e mettiamo sul campo tutta la NOSTRA esperienza pluriventennale.
ALLENATI:
Impara a vivere una situazione del genere ed immaginala mentre scorri passo dopo passo questa guida; questo semplice esercizio ti servirà a memorizzare meglio le cose che dovrai fare ed avere meno incertezze laddove ti trovassi a vivere una disgrazia del genere. Iniziamo e viviamo ciò che dovrai fare in caso di incidente.
1) RESPIRA, SPENGI IL MOTORE, ACCENDI LE LUCI DI EMERGENZA E METTI MANO AL TELEFONO.
RESPIRA PROFONDAMENTE, ARRESTA IL VEICOLO E ACCENDI I LAMPEGGIATORI DI EMERGENZA E GLI ANABBAGLIANTI E ASSICURATI DI AVERE IL CELLULARE A PORTATA DI MANO. NON SCAPPARE. L’OBBLIGO DI FERMARSI E’ PREVISTO DALLA LEGGE, PENA LA RECLUSIONE DA 6 MESI A 3 ANNI E LA SOSPENSIONE DELLA PATENTE DA 1 A 3 ANNI.
2) OSSERVA E SE C’E’ PERICOLO SCAPPA – PARLA A VOCE ALTA PER SUPERARE LO SHOCK
OSSERVA IL CAMPO DELL’INCIDENTE A 360 GRADI PER CERCARE DI CAPIRE SE C’E’ IL RISCHIO DI ESSERE TRAVOLTI DA ALTRI VEICOLI. SE ESISTE TALE RISCHIO PRECIPITATI FUORI DALL’ABITACOLO E METTITI IN SALVO. SE NON ESISTE TALE PERICOLO CONTINUA A RESPIRARE E TENTA DI SUPERARE LO STATO DI SHOCK INIZIALE PRENDENDO CONTEZZA DI CIO’ CHE TI CIRCONDA. PARLA A VOCE ALTA ANCHE SE SEI DA SOLO. ORA SERVE FREDDEZZA!!
3) CHIAMA IL 112 PER GESTIRE L'EMERGENZA.
CHIAMA SUBITO IL 112! TI GUIDERANNO E SAPRANNO INVIARE I SOCCORSI.
COME NELLA GRAN PARTE DELL'UNIONE EUROPEA QUESTO E' IL NUMERO PER OGNI TIPO DI EMERGENZA.
GLI OPERATORI SONO PLURILINGUE E SAPRANNO ASSISTERTI.
L'OBIETTIVO DELLA UE E' DOTARSI DI UN SERVIZIO UNICO, GRATUITO E DISPONIBILE SEMPRE ED OVUNQUE PER OGNI CITTADINO OD OSPITE EUROPEO.
I CONSUETI VECCHI NUMERI RESTANO COMUNQUE ATTIVI: Ambulanza – 118 - Polizia – 113 - Vigili del fuoco - 115
4) COME AFFRONTARE LE EMORRAGIE
SE SEI FERITO, CONTROLLA EVENTUALI EMORRAGIE, SE SONO GRAVI TENTA DI COMPRIMERLE CON CIO’ CHE HAI SOTTOMANO. ATTENZIONE NON SIAMO MEDICI, SEMPLICEMENTE VI SONO MANOVRE DI PRIMO SOCCORSO CHE OGNUNO DI NOI DOVREBBE CONOSCERE ED A CUI RIMANDIAMO MA VALE LA PENA FARNE CENNO.
OLTRE IL 95% DELLE EMORRAGIE PERICOLOSE PUO’ ESSERE RISOLTO CON MISURE DI COMPRESSIONE.
(ESTRATTO DA WWW.ARES118.IT) “Bisogna prendere una benda (ma anche una cravatta, una sciarpa…) ed applicarla come un tampone, consistente ma non rigido, in modo tale da esercitare una compressione sulla zona di emorragia. E’ necessario comprimere finché il sangue non esce più. Se il sanguinamento dovesse continuare, bisogna continuare nella compressione utilizzando un nuovo tampone.
Le più importanti emorragie arteriose (quelle al collo, all'inguine o alla coscia) non possono essere bloccate da una compressione sul punto di sanguinamento. In questo caso la compressione verrà effettuata lontano da questo punto, utilizzando le proprie mani come tenaglie per schiacciare l'arteria contro un piano osseo. Questa manovra si chiama compressione digitale a distanza.
Questi punti possono essere ricercati, a scopo di addestramento, su noi stessi, dal momento che è possibile rilevare la pulsazione dell'arteria sottostante.
Ecco alcuni punti di compressione:
Arteria succlavia per le emorragie della spalla. Comprimere con la punta delle dita dietro alla clavicola, spingendo l'arteria succlavia in basso sulla prima costa.
Arteria ascellare per le emorragie del braccio (dalla spalla al gomito). Comprimere con i due pollici paralleli al centro dell'ascella abbracciando con le altre dita incrociate la spalla.
Arteria omerale per le emorragie della parte finale del braccio e del gomito. Sollevare il più possibile il braccio dell'infortunato mentre con le dita lunghe si comprime sulla faccia interna del braccio, a metà altezza, sotto al muscolo bicipite, comprimendo l'arteria omerale sull'omero.
Arteria omerale per le emorragie dell'avambraccio (dal gomito al polso) e della mano. Si comprime con i due pollici tenuti paralleli nella piega del gomito, mentre con le altre dita incrociate si abbraccia il gomito stesso.
Arteria femorale per le emorragie della coscia. Premere con tutto il peso del corpo, con il pungo chiuso ed il braccio teso nella piega inguinale, mantenendo le dita parallele alla piega ed il braccio teso in direzione del bacino e non perpendicolarmente al terreno.
Arteria poplitea per le emorragie della gamba (dal ginocchio alla caviglia) e del piede. Premere con i pollici paralleli all'interno della piega del ginocchio abbracciando contemporaneamente con le altre dita incrociate il ginocchio stesso.
La compressione digitale a distanza va mantenuta fino all'arrivo del personale specializzato”
5) COME AFFRONTARE LE COMMOZIONI/CONTUSIONI/EMATOMI CEREBRALI
IN CASO DI COMMOZIONE, CONTUSIONE, EMATOMA CEREBRALE, NON E’ AMMESSA LA SOTTOVALUTAZIONE.
QUESTA TIPOLOGIA DI LESIONI SONO LA PRIMA CAUSA DI MORTE DELLE VITTIME DI INCIDENTI STRADALI.
SE ACCUSI UN CAMBIAMENTO DEL LIVELLO DI COSCIENZA, CONVULSIONI, NAUSEA, VOMITO, FUORIUSCITA DI SANGUE OD ALTRI LIQUIDI DAL NASO O DALL’ORECCHIO RIDUCI I MOVIMENTI DELLA TESTA, CONTROLLA EVENTUALI EMORRAGIE ESTERNE, MANTIENI LA TEMPERATURA CORPOREA E SOPRATTUTTO CHIAMA IL 112.
6) LA MESSA IN SICUREZZA DEL LUOGO DELL’INCIDENTE – CHIAMA UN FAMILIARE!
ORA HAI IL QUADRO DELLA SITUAZIONE PIU’ ESATTO, E QUINDI:
A) DEDICATI ALLA MESSA IN SICUREZZA DEL LUOGO DELL’INCIDENTE! POSIZIONA IL TRIANGOLO.
B) CHIAMA UN FAMILIARE IL PRIMA POSSIBILE.
7) PRESTA SOCCORSO A TERZI.
IL CONDUCENTE HA L’OBBLIGO DI FERMARSI E DI PRESTARE ASSISTENZA A COLORO CHE ABBIAMO SUBITO DANNI ALLA PERSONA. ART. 189 CODICE DELLA STRADA.
L’ART. 593 DEL CODICE PENALE STABILISCE CHE CHIUNQUE (…) TROVANDO UN CORPO UMANO CHE SIA O SEMBRI INANIMATO OVVERO UNA PERSONA FERITA OMETTA DI PRESTARE ASSISTENZA O DI DARE IMMEDIATO AVVISO ALL’AUTORITA’ (….) E’ PUNITO CON LA RECLUSIONE FINO AD UN ANNO E CON MULTA FINO A 2.500,00 EURO. LA PENA E’ RADDOPPIATA SE DA SIFFATTA OMISSIONE DERIVA LA MORTE DELLA PERSONA.
L’OMISSIONE DI SOCCORSO E’ POI PUNITA CON LA RECLUSIONE DA 6 MESI A 3 ANNI E CON LA SOSPENSIONE DELLA PATENTE DA 18 MESI A 5 ANNI.
IL PRIMO SOCCORSO
CONSISTE NEL CHIAMARE IL 112 PER CHIEDERE L’INTERVENTO DEL PERSONALE SPECIALIZZATO AL PIU’ PRESTO POSSIBILE. IL FERITO, SALVO CHE SIA INDISPENSABILE PER SALVAGUARDARNE LA VITA, NON DEVE ESSERE SPOSTATO.
OVE NECESSARIO SPOSTARE LA VITTIMA DALLA AUTOVETTURA, SI DOVRA’:
• PASSARE UN AVAMBRACCIO SOTTO L’ASCELLA DEL FERITO, AFFERRARE IL MENTO E BLOCCARE LA TESTA CONTRO LA PROPRIA SPALLA;
• PASSARE L’ALTRO AVAMBRACCIO SOTTO L’ALTRA ASCELLA E AFFERRARE IL POLSO DEL FERITO APPOGGIANDOLO SULL’ADDOME;
• ADAGIARE LA TESTA DEL FERITO CONTRO LA PROPRIA SPALLA E CERCARE DI SOSTENERLO SALDAMENTE;
• RETROCEDERE TENENDO FERMA LA TESTA DEL FERITO.
8)DOCUMENTA LA SCENA DELL’INCIDENTE.
MENTRE ATTENDI L’ARRIVO DEI SERVIZI DI EMERGENZA SCATTA FOTOGRAFIE E VIDEO DEL LUOGO DELL’INCIDENTE. RACCOGLI I NOMI E TELEFONI DI EVENTUALI TESTIMONI.
PUO' SUCCEDERE CHE QUALCUNO SI "INVENTI" QUALCHE MANOVRA INADEGUATA PER SPOSTARE I MEZZI, ELIMINARE RESTI DEI MEZZI DALLA STRADA, MANDARE VIA I TESTIMONI, ARROGARSI DIRITTI E PREROGATIVE CHE POI DANNEGGERANNO LA TUA POSIZIONE COMPROMETTENDO GLI ESITI DELLE INDAGINI E LA RICOSTRUZIONE DELLA DINAMICA IN CASO DI CONTESTAZIONE CIRCA LA RESPONSABILITA' DELL'EVENTO.
OLTRE ALLE FOTOGRAFIE RISULTA MOLTO EFFICACE FARE RIPRESE VIDEO ANCHE PER I CONTENUTI AUDIO CHE POTREBBERO ESSERE DI ENORME AIUTO
9) CHIAMA IL TUO LEGALE
SE TI E’ POSSIBILE CHIAMA IL TUO LEGALE E FATTI ASSISTERE SIN DALLE PRIME FASI, IN MODO DA NON LASCIARE NIENTE AL CASO. RICORDATI: DAL TUO CONSULENTE LEGALE DEVI PRETENDERE TRE COSE FONDAMENTALI:
• DEDIZIONE
• PROFESSIONALITA’
• TRASPARENZA
10) IL CAI/CID – LA CONFESSIONE
ANCHE SE CON FERITI E’ POSSIBILE USARE IL MODULO DI CONSTATAZIONE AMICHEVOLE. PONI ATTENZIONE, FIRMARLO INTEGRA COMUNQUE UNA CONFESSIONE STRAGIUDIZIALE. LE FORZE DELL’ORDINE PUOI EVITARE DI CHIAMARLE SOLO IN CASO DI FERITE LIEVI E VI E’ PIENO ACCORDO SULLA RIPARTIZIONE DELLA RESPONSABILITA’ MA IN TAL CASO NON FAR ALLONTANARE L’ALTRO SOGGETTO COINVOLTO PRIMA CHE ABBIA SOTTOSCRITTO IL MODULO DI CONSTATAZIONE O COMUNQUE UNA AMMISSIONE DI RESPONSABILITA’ DETTAGLIATA (CONFESSIONE).
11) COME COMPORTARSI AL PRONTO SOCCORSO – NESSO CAUSALE.
UNA VOLTA GIUNTO AL PRONTO SOCCORSO, E’ FONDAMENTALE FAR DOCUMENTARE OGNI LESIONE, SINTOMO, TRAUMA SUBITO. CAPITA CHE ALCUNE LESIONI O MICROFRATTURE VENGANO DIAGNOSTICATE DOPO UNA PRIMA DIMISSIONE DAL NOSOCOMIO. IN TALI CASI E’ BEN POSSIBILE CHE DA PARTE DEL MEDICO DELLA COMPAGNIA VI SIA UN DISCONOSCIMENTO PER MANCATA PROVA DEL NESSO CAUSALE RISPETTO ALL’INCIDENTE. PROPRIO PER SCONGIURARE QUESTA EVENTUALITA’ E’ IMPORTANTE CHE I MEDICI REFERTINO NON SOLO LE CONDIZIONI OGGETTIVE MA ANCHE LA SINTOMATOLOGIA SOGGETTIVA SU CUI SI DOVRA’ INCENTRARE L’INTERVENTO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO.
12) IL RIMBORSO DELLE SPESE SANITARIE.
DAL MOMENTO DELLE DIMISSIONI SINO ALLA GUARIGIONE, DOVRA’ ESSERE BEN DOCUMENTATO OGNI CONSULTO, VISITA, ESAME, SPESA SOSTENUTA E DA SOSTENERE.
CAPITA SPESSO CHE LA VITTIMA DI INCIDENTE DEBBA SOTTOPORSI AD INTERVENTI CHIRURGICI O CURE RIABILITATIVE E SCELGA DI RIVOLGERSI A CLINICHE PRIVATE, MEDICI, CENTRI NON CONSENZIONATI CON IL SSN, ANTICIPANDO LE SOMME NECESSARIE E CHIEENDONE IL RIMBORSO ALL’ASSICURAZIONE.
IN QUESTI CASI SI CORRE IL RISCHIO DI NON ESSERE RIMBORSATI PER EFFETTO DELL’ECCEZIONE DI CUI ALL’ART. 1227 COCIDE CIVILE SECONDO CUI IL RESPONSABILE CIVILE NON E’ TENUTO A RIMBORSARE QUEI DANNI CHE IL CREDITORE AVREBBE POTUTO EVITARE USANDO L’ORDINARIA DILIGENZA.
IN MATERIA SI REGISTRANO PRONUNCE CONTRASTANTI ANCHE SE RECENTEMENTE LA CASSAZIONE HA AFFERMATO CHE IL SOLO FATTO DI NON ESSERSI RIVOLTO AL SSN NON LEGITTIMA LA COMPAGNIA A RIFIUTARE IL RIMBORSO; ANZI, PER RITENERE LEGITTIMA L’ECCEZIONE DI CUI ALL’ART. 1227 CC, SI DOVREBBE DIMOSTRARE CHE I DANNI PROVOCATI DAL CREDITORE: A) INTEGRINO CONSEGUENZE ULTERIORI O UN AGGRAVAMNENTO DI QUELLI EZIOLOGICAMENTE LEGATI ALL’EVENTO; B) DETERMININO L’INTERRUZIONE DEL NESSO DI CAUSALITA’ E QUINDI RIDONDANTI.
IN SOSTANZA OVE LE CURE SIANO UTILI ED ANZI NECESSARIE, INTIMAMENTE LEGATE ANCHE AD UN RAPPORTO FIDUCIARIO TRA PAZIENTE E STRUTTURA SANITARIA OD IL PROFESSIONISTA MEDICO, L’ECCEZIONE DI CUI AL 1227 CC NON POTRA’ TROVARE LEGITTIMAZIONE PURCHE’, OVVIAMENTE, LE SPESE RISPETTINO I CRITERI DI NECESSITA’/UTILITA’ E PROPORZIONALITA’.
13) IL TRAUMA PSICOLOGICO
NELLA VALUTAZIONE DEL DANNO ALLA PERSONA, SI DEVE RICONOSCERE AL DANNEGGIATO, OLTRE AL DANNO BIOLOGICO, UN RISARCIMENTO COMPRENSIVO DEL PREGIUDIZIO PATITO SIA SOTTO L’ASPETTO DELLA SOFFERENZA INTERIORE (DANNO MORALE), CHE SOTTO QUELLO DELL’ALTERAZIONE DELLA VITA RELAZIONALE (DANNO ESISTENZIALE) SENZA CHE CIO’ DETERMINI ALCUNA DUPLICAZIONE RISARCITORIA.
RECENTI STUDI EVIDENZIANO CHE TRA IL 5% ED 45% DEGLI ADULTI ED IL 14 E 45% DEI MINORI VITTIME DI INCIDENTI STRADALI TENDONO A SVILUPPARE UN DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS DURANTE L’ANNO SUCCESSIVO ALL’INCIDENTE.
L’IMPATTO PSICOLOGICO CHE CONSEGUE AD UN’ESPERIENZA DEL GENERE PUO’ ESSERE DEVASTANTE PER IL SOGGETTO COINVOLTO ED I SUOI FAMILIARI.
SENSI DI COLPA, DISTURBI DEL COMPORTAMENTO, DEPRESSIONE, ATTACCHI DI PANICO, ANSIE, DIMINUZIONE DELLA FIDUCIA IN SE STESSI, FOBIE, RABBIA: QUESTE SONO SOLO ALCUNE DELLE PATOLOGIE CHE SI RINVENGONO NEI SOGGETTI VITTIME DI INCIDENTE STRADALE.
E’ IMPORTANTE COMPRENDERE L’IMPORTANZA DI NON SOTTOVALUTARE L’ASPETTO PSICOLOGICO, CURARLO NE PRETENDERNE LA GIUSTA VALORIZZAZIONE RISARCITORIA.
>>><<<
SE NECESSITI DI ASSISTENZA LEGALE OD ANCHE DI UNA SEMPLICE CONSULENZA SUL TUO CASO, NON ESITARE A CONTATTARCI VIA EMAIL STUDIOMASCITELLI@GMAIL.COM O CHIAMANDO I NOSTRI UFFICI AL 0586/880649.
STUDIO LEGALE MASCITELLI
Riproduzione riservata